ProcessFrame Privacy & NIS2
by Modus Consulting
Gestione dei requisiti del GDPR e del NIS2
This application is available only in Italian.
PRIVACY
In ProcessFrame possono essere implementati e tenuti aggiornati il Registro dei trattamenti, le valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA), la gestione delle segnalazioni e degli eventuali Databreach, la pianificazione e la registrazione degli Audit, il monitoraggio delle azioni di miglioramento.Registro dei trattamenti
Il registro dei trattamenti descrive ogni tipologia di trattamento dati esistente in azienda, e per ogni trattamento individua:
- descrizione e finalità
- le tipologie di dati trattati
- le categorie di controparti interessate
- i processi aziendali coinvolti
- le applicazioni informatiche
- i responsabili del trattamento
Ad ogni trattamento sono collegate le eventuali valutazioni di impatto (DPIA) connesse al trattamento stesso.
DPIA Data Protection Impact Assessment
Il modello utilizzato da ProcessFrame per il DPIA è quello suggerito dal CNIL (authority francese per la privacy e la protezione dei dati) e dall’art.29 Data Protection Working Party. Ad ogni trattamento critico vengono associate le misure di contenimento in essere e pianificate e, sulla base delle stesse, viene stimata la probabilità e la gravità delle tre tipologie di rischio principali:
- perdita dei dati
- accesso illegittimo ai dati
- modifica illegittima dei dati
In generale il processo di gestione delle valutazioni di impatto per la protezione dei dati è conforme a quanto definito nello standard ISO 29134
Segnalazioni, Data Breach e Audit
Il sistema è integrato con la casella mail del Servizio Protezione Dati e gestisce i workflow per trattare le richieste di accesso, modifica, cancellazione e estrazione dei dati fino all’invio della risposta. Inoltre, nel sistema vengono registrati i data breach, le azioni di correzione conseguenti e le comunicazioni d’obbligo a interessati e authority.
Il sistema consente anche la creazione di checklist di audit, la pianificazione delle stesse, la registrazione delle eventuali non conformità emerse durante le verifiche e delle azioni correttive conseguenti.
NIS 2
Gestione dei rischi
Il sistema implementa una gestione dei rischi basata su una anagrafica degli asset aziendali e una valutazione dei rischi per ognuno degli asset con riferimento ad un elenco di minacce e vulnerabilità, stimando per ognuno di essi la probabilità e la gravita intrinseca e quella residua a valle delle misure di riduzione del rischio in essere. Nei casi in cui il rischio risulti ancora eccessivo è possibile tracciare a sistema le azioni pianificate di miglioramento e rivedere la valutazione a valle del completamento delle suddette azioni.
Gestione Incidenti e Segnalazioni allo CSIRT
Come per i databreach, anche per gli incidenti è possibile tracciare i dati dell'evento, l'analisi della causa e le azioni di remediation, le comunicazioni obbligatorie allo CSIRT. Gli incidenti possono essere collegati agli asset, in modo da poterne tenere conto nella rivalutazione periodica dei rischi.
Sicurezza
La soluzione opera con autenticazione integrata con Entra ID nel caso di tenant in possesso di proprio tenant; in alternativa può operare con autenticazione autonoma utilizzando Azure Active Directory B2C . Agli utenti vengono attribuiti profili di abilitazione configurabili che ne determinano le autorizzazioni.
I servizi SaaS di Modus Consulting sono certificati ISO 27001, 27017e27018.